Dipende dal tipo di BES.
Se si tratta di un problema soprattutto psicologico o indotto dall’ambiente, oppure legato ad una condizione temporanea di malattia, potrebbero venire meno le difficoltà, vuoi per un miglioramento delle caratteristiche individuali (es. supporto psicologico), vuoi per un miglioramento delle caratteristiche dell’ambiente o per un recupero dell’organismo.
In questi casi, aver consentito allo studente, per un certo tempo, di avere un percorso che tenesse conto delle sue fatiche, superiori ai compagni e/o avergli fatto sentire il supporto fattivo dei docenti, potrebbe anche averlo preservato dallo scoraggiamento, dandogli la motivazione ad impegnarsi al milgioramento delle condizioni.
Se si tratta invece di condizioni che non si stanno risolvendo, oppure permanenti (es. situazione intellettiva limite), la necessità di personalizzazione non decade, ma i docenti possono capire sempre meglio la situazione e quali interventi e modalità si mostrano più produttivi di altri.