
La rete provinciale ha svolto negli ultimi anni incontri formativi e laboratoriali sul tema dello spettro autistico. Riportiamo informazioni e materiali
- PROGETTO LA RETE BLU – Formazione docenti sul tema dell’autismo.
Il Polo dell’Inclusione della provincia di Varese, intende offrire nel proprio territorio, momenti formativi differenziati per docenti sul tema dell’autismo.
Clicca qui per visionare tutte le informazioni relative ai due percorsi proposti e alle modalità d’iscrizione.
Si comunica che il corso base è stato replicato nei giorni 5 e 8 novembre 2021 a seguito delle numerose iscrizioni.
Di seguito le slide del corso base:
- Lezione 1 – “Favorire la trasmissione a scuola e l’inclusione: il ruolo dell’ABA” – relatrice Dott.ssa Melissa Scagnelli
- Lezione 2 – Creare la relazione dalla valutazione delle preferenze all’arricchimento ambientale” – relatrice Dott.ssa Chiara Campo
E’ inoltre possibile richiedere le registrazioni delle due lezioni inviando una mail all’indirizzo del CTS: cts@istruzione.varese.it
Di seguito calendario delle repliche e slide del corso avanzato distinte per ordine di scuola e per incontri:
Scuola primaria:
- Lezione 1 – “Promuovere l’apprendimento senza errori prompt fading chaining” relatrice Dott.ssa Elisa De Bartolo (10 novembre 2021)
- Lezione 2 – “Promuovere le abilità comunicative e sociali” – relatrice Dott.ssa Chiara Campo (17 novembre 2021)
- Lezione 3 – “Il rinforzo: sue applicazioni nel contesto di classe, la token economy” – relatrice Dott.ssa Chiara Campo (24 novembre 2021)
- Lezione 4 – “Dalla valutazione alla identificazione degli obiettivi: un nuovo approccio dall’ICF al PEI” – relatori Dott. Massimo Molteni e Dott.ssa Sali Maria Enrica (1 dicembre 2021)
- Lezione 5 – “La gestione e l’intervento sul comportamento problema” – relatrice Dott,ssa Melissa Scagnelli (15 dicembre 2021)
Scuola secondaria di primo grado:
- Lezione 1 – “Promuovere l’apprendimento senza errori prompt fading chaining” relatrice Dott.ssa Serena D’Amore (11 novembre 2021)
- Lezione 2 – “Promuovere le abilità comunicative e sociali” – relatrice Dott.ssa Chiara Ferrari (19 novembre 2021)
- Lezione 3 – “Il rinforzo: sue applicazioni nel contesto di classe, la token economy” – relatrice Dott.ssa Chiara Campo (25 novembre 2021)
- Lezione 4 – “Dalla valutazione alla identificazione degli obiettivi” – relatrice Dott.ssa Serena D’amore (2 dicembre 2021)
- Lezione 5 – “La gestione e l’intervento sul comportamento problema” – relatrice Dott.ssa Arianna Ristallo (16 dicembre 2021)
Scuola dell’infanzia:
- Lezione 1 – “Promuovere l’apprendimento senza errori prompt fading chaining” relatrice Dott.ssa Elisa De Bartolo (2 febbraio 2022)
- Lezione 2 – “Promuovere le abilità comunicative e sociali” – relatrice Dott.ssa Chiara Campo (7 febbraio 2022)
- Lezione 3 – “Il rinforzo: sue applicazioni nel contesto di classe, la token economy” – relatrice Dott.ssa Chiara Campo (16 febbraio 2022)
- Lezione 4 – “Dalla valutazione alla identificazione degli obiettivi: un nuovo approccio dall’ICF al PEI” – relatrice Dott.ssa Sali Maria Enrica (23 febbraio 2022)
- Lezione 5 – “La gestione e l’intervento sul comportamento problema” – relatrice Dott.ssa Melissa Scagnelli (2 marzo 2022)
Scuola secondaria di secondo grado:
- Lezione 1 – “Promuovere l’apprendimento senza errori prompt fading chaining” relatrice Dott.ssa Chiara Campo (3 febbraio 2022)
- Lezione 2 – “Promuovere le abilità comunicative e sociali” – relatrice Dott.ssa Chiara Ferrari (10 febbraio 2022)
- Lezione 3 – “Il rinforzo: sue applicazioni nel contesto di classe, la token economy” – relatrice Dott.ssa Chiara Campo (17 febbraio 2022)
- Lezione 4 – “Dalla valutazione alla identificazione degli obiettivi” – relatrice Dott.ssa Chiara Ferrari (24 febbraio 2022)
- Lezione 5 – “La gestione e l’intervento sul comportamento problema” – relatrice Dott.ssa Arianna Ristallo (3 marzo 2022)
Scuola primaria (replica):
- Lezione 1 – “Promuovere l’apprendimento senza errori prompt fading chaining” relatrice Dott.ssa Elisa De Bartolo (23 marzo 2022)
- Lezione 2 – “Promuovere le abilità comunicative e sociali” – relatrice Dott.ssa Chiara Campo (24 marzo 2022)
- Lezione 3 – “Il rinforzo: sue applicazioni nel contesto di classe, la token economy” – relatrice Dott.ssa Chiara Campo (30 marzo 2022)
- Lezione 4 – “Dalla valutazione alla identificazione degli obiettivi: un nuovo approccio dall’ICF al PEI” – relatrice Dott.ssa Sali Maria Enrica (31 marzo 2022)
- Lezione 5 – “La gestione e l’intervento sul comportamento problema” – relatrice Dott,ssa Melissa Scagnelli (6 aprile 2022)
Strumento screening per l’analisi funzionale (SSAF)
Di seguito risultati del
test di gradimento
2. Slide Corso CTI Gallarate sui Disturbi dello Spettro Autistico a.s. 2023/2024
Si pubblicano le slide del percorso formativo (a numero chiuso) avviato e finanziato dal Centro Territoriale per l’Inclusione di Gallarate in questo anno scolastico – in collaborazione con IESCUM di Milano – dal titolo “Apprendimento e motivazione: strategie per creare contesti di apprendimento motivanti, promuovere la partecipazione degli studenti con diagnosi di Disturbo dello Spettro dell’Autismo”
CTI GALLARATE Corso Autismo IESCUM 23-24
3.Corso di aggiornamento “I disturbi dello spettro autistico”
Il CTI di Tradate intende offrire informazioni sulle caratteristiche delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico, proporre modalità di organizzazione e strutturazione del contesto scolastico, conoscere le strategie educative e didattiche per migliorare le capacità adattive e di apprendimento.
Il numero massimo di 25 docenti è stato raggiunto, per cui le iscrizioni sono state chiuse.
Si allega:
autismo 2018 CTI Tradate
Slides:
primo incontro
secondo incontro